Parrocchia - SANTA MARIA DELLA PRESENTAZIONE

Parrocchia
Presentazione
Santa Maria
della
Santa Maria
della
Presentazione
Santa Maria
Presentazione
della
Roma
aggiornato al 21 ottobre 2023
Roma
MENU
Vai ai contenuti
La parrocchia è una determinata comunità di credenti in Cristo; essa viene costituita stabilmente nell'ambito di una chiesa particolare.
La cura pastorale di questa comunità è affidata, sotto l'autorità del vescovo diocesano, ad un parroco che perciò diviene il suo proprio pastore.
Spetta unicamente al vescovo diocesano erigere parrocchie, sentito il parere del consiglio presbiterale (cioè il consiglio costituito dai preti della diocesi).
La parrocchia gode di personalità giuridica.
Come regola generale, la parrocchia sia territoriale, tale cioè che comprenda tutti i credenti in cristo di un determinato territorio"
(canoni 515 e 518 del codice di diritto canonico).


PARROCCHIA SANTA MARIA DELLA PRESENTAZIONE
Via di Torrevecchia 1104 - 00168 ROMA
TEL 06 22 964 298
parrocchia    s.maria.pres@gmail.com
                  segreteria    smpsegreteria@gmail.com
                                                     

la Parrocchia è affidata al clero diocesano della

Prefettura XXXIV   -  Settore Ovest
La Prefettura conprende le parrocchie
1 San Cipriano
2 Santa Faustina Kowalska
3 Gesù Divino Maestro
4 San Luigi Grignion de Montfort
5 Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle
6 Santa Maria della Presentazione
7 Santa Maria della Salute
8 Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario
9 Santa Rita da Cascia a Monte Mario

la Parrocchia è ubicata nel Comune del




Quartiere

Primavalle-Torrevecchia


PRESBITERIO

   Vice Parroco
Don Salvatore Marco MONTONE
 Collaboratore Parrocchiale                                    
Vicari Cooperatori
   Don Jokens Antony                                    P. Juan Ignacio FLORES NUNEZ  (C.S.I.)
                         Don Felix GONZALEZ Y NAVARRO  
Chiesa Rettoria
di Santa Sofia
Via Boccea 478
00166 ROMA
tel. 06-62.40.203



Cappella
Nostra Signora di Lourdes
Via Cristoforo Numai 15
00168 ROMA

Cappella Sant’Alfonso
Via Belvedere Montello
00166 ROMA

La Parrocchia

LUOGHI SUSSIDIARI
DI CULTO

Via Casali di Torrevecchia
Via Ciraulo
Via Commendone F.G.
Via Costantini Cardinale
Via De Colmar Margherita
Via di Boccea (n.pari da 464 a 496)
Via di Torrevecchia(da 805 a Boccea)
Via Dolcedo
Via Framura
Via Ghinucci (n. 20)
Via Gnocchi Don Carlo
Via Grimani D.
Via Lazzarino F.
Via Lazzaro G.
Via Losana.
Via Lucci A.
Via Magarotto A
Via Masella Cardinale
Via Monterosso al Mare

Via Montoggio
Via Murello
Via Numai C.
Via Odoardo Giove
Via Ortonovo
Via Ottiglio
Via Piolti G.De Bianchi
Via Pontestura
Via Ricaldone
Via Savignone
Via Sfondrati P. E.
Via Torriglia
Via Torta F.
Via Vernante
Via Villanova
Via Villanova
Via Vinovo (da 20 a 74)
Via Zignago


Largo Beata Teresa Verzeri
Largo Ginetti M.
Via Almese
Via Apricale
Via ArcoIa
Via Azzolino Decio
Via Balmuccia
Via Barbazza (da 111 a 149)
Via Beinasco
Via Belvedere Montello
Via Bembo Pietro (num. pari)
Via Bernetti T.
Via Beverino Brusasco
Via Calcagnini G.
Piazza Varisella
Via Campomorone
Via Canepa A.
Via Capranica Cardinale
Via Caresana

3.000 famiglie
in totale circa 10.000 persone
IL TERRITORIO

Dopo l’erezione nel 2008 della nuova  Parrocchia di S. Faustina Kowalska, che veniva ad accorpare le zone di Quartaccio, di Mazzalupo e quella poderale, il nostro territorio parrocchiale  non più vasto come una volta, solcato da fossi e vallate, che non permetteva una viabilità interna, conta attualmente circa 5.500 famiglie per un totale di 18.000 abitanti.
 
Il ceto è eterogeneo: dai nulla tenenti, da quelli che si arrangiano e si arrabattano, da quelli che cercano di sbarcare il lunario, ai commercianti, agli artigiani, agli impiegati, anche ai professionisti.
La Parrocchia è presente sul territorio con sei luoghi di culto e con la collaborazione delle 20 Congregazioni religiose residenti.
 
Alcuni comprensori sono alla ribalta della cronaca quella nera, sono carichi di povertà ma a dir vero di miseria, quella: della solitudine, delle varie dipendenze, della prostituzione, delle angherie, della micro-criminalità del branco alla delinquenza organizzata, dello sfaldamento familiare dovuto anche ai frutti dei mass-media e a correnti politiche sedicenti progressiste.
 
Ma la nostra gente va contro corrente.
 
Le nostre famiglie battezzano i loro figli nel nome trino di Dio, i fanciulli e i ragazzi ricevono i sacramenti della Confessione, della Eucaristia e della confermazione, qualcuno ritarda il loro conferimento ma alle soglie della scelta definitiva del matrimonio cattolico recuperano, malgrado tutto giochi contro.
 
Certo c'è un risveglio di fede cosciente e responsabile, poco avvertito da chi si ciba di luoghi comuni e cerca e vuole nascondersi nell'anonimato e non vivere il confronto con chi lancia la sfida.
 
Veramente una sfida nell'ambito sociale, in quello politico dei Municipi, del Comune, della Provincia e della Regione, una sfida che si propone su piano nazionale e vuoi quello universale.
 
Inutile un'elencazione, un dossier di iniziative e attività, fa testo la quotidianità, la ricerca costante di un vivere che risponde ad un servizio vero rivolto all'altro che non può e che non ha.

 
I FEDELI
Torna ai contenuti