Modalità - SANTA MARIA DELLA PRESENTAZIONE

Parrocchia
Presentazione
Santa Maria
della
Santa Maria
della
Presentazione
Santa Maria
Presentazione
della
Roma
aggiornato al 21 ottobre 2023
Roma
MENU
Vai ai contenuti

Un Cammino di Fede   

la Catechesi permanente
dei fanciulli

la frequenza al catechismo in parrocchia
è regolato dalle eventuali disposizioni
emanate dalla Diocesi di Roma.
Gli iscritti della catechesi
saranno informati dal rispettivo Catechista
del giorno e orario
di partecipazione alla catechesi.

ulteriori informazioni al   parroco
alla Segreteria della  catechesi     

PER UN NUOVO CAMMINO DI CATECHESI
Dobbiamo operare un cambiamento di mentalità.

La frase ricorrente:
- mio figlio deve fare la Prima Comunione
- mio figlio deve fare la Cresima!

segue poi la domanda:
-  Quanto tempo ci vuole, quando la fà?
Tale esigenza non evidenzia la necessità di un itinerario continuato di CATECHESI PERMANENTE PER FANCIULLI, voluto dal Sinodo Romano.
La formulazione corretta del nostro convincimento dovrebe essere:
  • Mio figlio ha compiuto o sta per compiere il settimo anno di età
  • E' arrivato il momento di iniziarlo alla vita della famiglia di Dio, che è la Chiesa.
Semplicemente catechismo.
Viene così attivato quel processo educativo e catechistico continuativo di
iniziazione cristiana
che comprende al suo interno le tappe sacramentali della Confessione, della Comunione e della Cresima.
Famiglia e Parrocchia si fondono insieme, perché i fanciulli, crescendo, abbiano la necessaria educazione alla fede e la esprimano nei fatti e nelle opere, coadiuvati dall'esempio degli adulti nella fede: genitori e catechisti.
Il catechismo permanente

copre l'arco di età dai 7 ai 14 anni

In tale contesto, abitualmente:

entro i 10 anni
i fanciulli ricevono i sacramenti
della Confessione e della
Comunione

entro i 12 anni
i fanciulli ricevono il sacramento
della Cresima.
IMPEGNI e percorso
durante il periodo
della "catechesi permanente"
IMPEGNI

1.
INCONTRO  dei Fanciulli con il catechista, nel luogo e nell'orario

2. PARTECIPAZIONE  ALLA MESSA DOMENICALE delle ore 10.00 dedicata esclusivamente per fanciulli e genitori, che è necessaria e vitale per i battezzati nel nome di Gesù e quindi obbliga in coscienza

3. PREGHIERA IN FAMIGLIA, La preghiera è il linguaggio attraverso il quale la fede si manifesta e si mostra agli altri;
La preghiera è il momento in cui la famiglia si riunisce per rendere grazie a Dio, dove ci si ringrazia con l’altro: il marito per la moglie, la moglie per il marito, ambedue per i figli, i figli per i genitori, per i nonni. (Papa Francesco)

4. INCONTRI  periodici (almeno 4 all’anno) di catechisti, genitori e fanciulli.  
Incontri finalizzati alla reciproca conoscenza e che perseguono, nel medesimo tempo, obiettivi di aggregazione sociale e comunitario.

COMUNICAZIONE
  • Qualora uno o più bambini di uno stesso gruppo vengano reputati, sia dalla famiglia che dal catechista, non idonei a ricevere i sacramenti nelle date stabilite, continueranno comunque  il cammino di fede col proprio catechista;
  • Quando, genitori e catechista, converranno che è giunto il momento, i bambini riceveranno i sacramenti nelle consuete scadenze annuali.
  • Qualora il fanciullo, dopo la Prima Comunione, non continuasse a frequentare  l'iter catechistico, per poter ricevere il successivo sacramento della Cresima dovrà attendere il 14 anno di età e frequentare l'abituale biennio di preparazione al sacramento stesso.
Nella nostra Parrocchia, come in tutte le Parrocchie della Diocesi, i testi di catechismo adottati sono quelli della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.); i titoli sono questi:
* Io sono con voi; * Venite con me;
* Sarete miei testimoni;
* Vi ho chiamato amici
Sono tutte frasi del Signore Gesù: è Lui che ci chiama, è Lui che ci conduce, è Lui che ci manda, e se rispondiamo alla sua chiamata, stiamo alla sua sequela, siamo fedeli al suo mandato, è allora che siamo in sintonia con Lui e portiamo frutti veri, quelli a Lui graditi.
SCADENZE
  • 1° anno è di accoglienza;
  • un anno alla scoperta del Battesimo che i fanciulli hanno ricevuto per volontà dei genitori, e quindi il loro coinvolgimento, dei papà e delle mamme, per un cammino di fede a riviverne le promesse e l'impegno personale in seno alla Comunità.

  • 2° anno è di scoperta
    prevede il conferimento del sacramento della Penitenza.
 "Prima Confessione"nel mese di Marzo

  • 3° anno è di stimolo
    prevede il conferimento del sacramento dell'Eucaristia.
  "Prima Comunione" nel mese di Maggio


  • 4° anno è di segni
  • prevede che il fanciullo viva intensamente i sacramenti con il proprio gruppo nella Comunità conferendo il sacramento della Confirmazione
"Cresima" nel mese di Giugno


    • 6° e 7° anno anno  sono anni di testimonianza e di servizio:
      • i singoli ragazzi o il gruppo stesso vengono coinvolti nelle attività e nelle iniziative attuate e promosse dalla Comunità Giovanile.


    N.B.:  usiamo sempre il verbo prevedere, perché il catechismo non è finalizzato al conferimento di questo o dell'altro sacramento, è semplicemente "catechismo" dai sette ai quattordici anni, che comprende al suo interno le tappe sacramentali della Confessione, della Comunione e della Cresima.
    BATTESIMO
    Sacramento
    Battesimo
    SELEZIONA UN SACRAMENTO
    CRESIMA
    Sacramento
    Confermazione
    PRIMA COMUNIONE
    Sacramento
    Eucarestia
    Torna ai contenuti