DIOCESI DI ROMA

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

IL VATICANO

La diocesi di Roma
La diocesi di Roma si estende sul territorio sottoposta all'autorità episcopale del Papa.
La diocesi ha due vicariati:
- il vicariato di Roma è retto dal vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, attualmente il cardinale Angelo De Donatis
- il vicariato della Città del Vaticano è retto dal vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, attualmente il cardinale Mauro Gambetti,
Cattedrale della diocesi è la Basilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, a cui è annesso il palazzo del Laterano, sede degli uffici del Vicariato di Roma.
sito Diocesi di Roma
La C.E.I. Conferenza Episcopale Italiana
La Conferenza Episcopale Italiana è l'assemblea permanente dei vescovi italiani ed esercita la propria attività nell’Assemblea Generale. È un organismo che assume particolare rilievo nei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica.
La Conferenza Episcopale Italiana esercita la propria attività collegiale ordinariamente nell'Assemblea Generale. L'Assemblea Generale si riunisce in sessione ordinaria almeno una volta all'anno; in sessione straordinaria quando lo esigono problemi di particolare importanza.
La Santa Sede
Abitualmente il termine Santa Sede veniva attribuito a ogni Chiesa fondata dagli apostoli. Solo più tardi la denominazione venne riservata alla sola Chiesa romana.
La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.
Con Santa Sede si intende non solo il Romano Pontefice ma anche la Segreteria di Stato, il Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa, il collegio cardinalizio, gli uffici e gli altri organismi della Curia romana.
La Santa Sede è l’organo di governo della Chiesa cattolica.